Il Centro Turistico Arcobaleno Village, si trova al centro di Marina di Bibbona, sulla Costa degli Etruschi. La struttura offre ai propri ospiti la possibilità di organizzare la propria ...
Un villaggio per famiglie dove respirare tutta l’atmosfera di una vera vacanza all’aria aperta, tra la natura rigogliosa delle pinete della Toscana e le sue splendide ampie spiagge. Tuffi, giochi ...
In visita alla splendida città di Livorno, ricca di arte e storia, tappa interessante e consigliata è la visita alla casa natale di Amedeo Clemente Modigliani, celeberrimo pittore e scultore italiano, grande interprete delle avanguardie artistiche del primo Novecento, anche noto con lo pseudonimo di Dedo (oppure Modì) e famoso per i suoi ritratti di donne dai lunghi colli affusolati.
Nato nella città toscana nel 1884, visse la giovinezza in povertà e tormentato da svariati problemi di salute.
Mostrò fin da piccolo una grande passione per il disegno. Ottenne poi di andare a lavorare nello studio di uno dei maggiori pittori di Livorno, Guglielmo Micheli grazie al quale, nel 1898, conobbe un altro grande artista livornese a lui contemporaneo, Giovanni Fattori, esponente di spicco dei Macchiaioli, movimento che influenzò molto il lavoro del Modigliani.
Famoso per il suo lavoro veloce, che si concludeva in una o due sedute, ma senza discapito per la ricchezza dello stile o dello spessore dell’opera, nel 1909, Modigliani fece ritorno per breve tempo alla sua città natale, malato e usurato da una vita di stravizi, prima di tornare a Parigi.
Alla Gallerie Berthe Weill, alla fine del 1917, si tenne la prima esibizione personale, ma i suoi nudi scandalizzarono il capo della polizia parigina, che lo costrinse a chiudere la mostra a sole poche ore dall’inizio.
Dissipava i finanziamenti ricevuti in alcolici e droghe, perciò vendette numerose delle sue opere, per modeste somme. Affetto da meningite tubercolotica, morì a 35 anni, dopo una vita da bohèmien piena di vizi e di eccessi.
Paesaggi, sculture e ritratti sono oggi esposti nei maggiori musei mondiali o proprietà di collezionisti pronti a spendere cifre esorbitanti per un originale del pittore livornese.